06.99335754

"L'essere umano risanato sarà colui che, in un cammino progressivo, avrà riacquistato tutta intera la capacità e la libertà di amare."

Omeopatia per le sindromi da raffreddamento - FaQ Omeopatia

Raffreddore, tosse, mal di gola, otite... i rimedi che vengono utilizzati nella cura delle manifestazioni da raffreddamento, in omeopatia, sono molteplici e diversi sia in considerazione della condizione, per lo più climatica, che ne abbia favorito l'insorgenza, sia in relazione alla prevalenza della sintomatologia, e soprattutto alla peculiarità dei disturbi.

Trovi di seguito le domande più frequenti (e le relative risposte) sul tema Omeopatia per le sindromi da raffreddamento.

  • D. Sono uscito da una brutta influenza (non so se fosse covid, non ho fatto il tampone), ma sapore e l'olfatto sono alterati. C’è qualche rimedio omeopatico che posso prendere?

    I rimedi omeopatici più utilizzati nella fasi di convalescenza variano un po' sulla base della costituzione del soggetto, ma hanno tutti in comune una componente sulfurica che assicura la pronta eliminazione delle ultime tossine prodottesi nel corso di stati di raffreddamento più o meno transitori, favorendo così una più rapida ripresa di tutto l'organismo. In sintesi i tre rimedi più utilizzati in tal senso sono Sulfur iodatum nelle costituzioni più esili, Hepar sulfur in quelle più corpulente, e Sulfur nei soggetti normolinei.

  • D. Mio figlio ogni anno fa tre o quattro influenze, con febbre alta, tosse, e sintomi di infiammazione come bruciore e rossore. Mi hanno consigliato la Belladonna, ma non è una pianta velenosa?

    I rimedi omeopatici sono sottoposti ad un particolare procedimento di diluizione progressiva, e di vigoroso scuotimento (successione), che attenua sempre più i possibili effetti collaterali di sostanze dei regni della natura, in realtà altamente tossiche per gli organismi viventi, i quali, invece, in questa maniera vengono correttamente stimolati in quelli che sono i loro naturali processi vitali, che ne garantiscono il ritorno alla salute nei diversi stati di malattia, e la sua conservazione una volta conseguita.
    Questo utilizzo terapeutico di sostanze della natura potenzialmente velenose, come la Belladonna, appunto, è spiegato dalla legge di Arndt-Schultz e dal fenomeno dell'Ormesi.

  • D. L’IA di Google dice che per raffreddore e tosse, l'omeopatia propone diversi rimedi in base ai sintomi specifici, come Oscillococcinum per sintomi influenzali e Guna Omeotox per tosse e catarro, da una settimana prendo entrambi (granuli sciolti sotto la lingua) ma non vedo risultati.

    Rimedi omeopatici, o proposti come tali, che stimolano solo una funzione del nostro organismo - nello specifico: il sistema immunitario - non possono essere considerati, in realtà, rimedi omeopatici fino in fondo. Un buon rimedio omeopatico, infatti, per somiglianza con il quadro complessivo di malattia, deve essere in grado di stimolare i processi vitali, assecondando lo sforzo di tutto l'organismo per riportarsi in salute. In ultima analisi, quindi, un rimedio è omeopatico solo quando è scelto per massima somiglianza con questo sforzo naturale di tutto l'organismo, che in ogni affezione è naturalmente teso a conseguire la migliore guarigione possibile.

  • D. Al primo freddo accuso sempre immancabilmente febbre, mal di gola e dolori articolari, ma sto diventando allergico all’aspirina… Esiste qualche rimedio naturale per questi sintomi?

    Il continuo ritorno dei sintomi ad ogni abbassamento della temperatura esterna indica uno stato di suscettibilità permanente, che in realtà coinvolge l'intero organismo, e che ha nei sintomi locali solo l'aspetto più evidente di questo squilibrio generale. Questi sono i casi che in omeopatia necessitano di un approccio complesso e professionale, attraverso una visita preliminare, tesa a curare proprio questo stato di suscettibilità, che è la causa reale del continuo ritorno dei sintomi, e che coinvolge al contempo aspetti locali, reattivi e temperamentali dell'organismo che ne è colpito.

  • D. Il farmacista mi ha detto che l’omeopatia offre diversi rimedi specifici per tosse, raffreddore e influenza, quale scegliere per tosse grassa e raffreddore?

    Effettivamente i rimedi per questi stati sono molteplici, perché nelle forme acute la scelta del rimedio omeopatico più appropriato, per essere efficace e sicura, va fatta su una serie di sintomi che, partendo dalla possibile causa scatenante - per lo più meteorologica - tenga poi presente aspetti individuali della sintomatologia, sulla base delle caratteristiche di espettorato, momento della giornata in cui i sintomi sono più intensi e frequenti, posizioni, e/o qualsiasi altra modalità che apporti un certo grado di miglioramento o di peggioramento. Da ultimo, se presenti, si valutano anche eventuali aspetti emotivi insorti contemporaneamente allo stato di raffreddamento.
    In altre parole, anche in acuto la scelta del rimedio omeopatico più efficace dovrà sempre essere il più possibilmente personalizzata.

Omeopatia per le sindromi da raffreddamento - Approfondimenti

Non hai trovato quello che cercavi? Hai bisogno di prenotare una consulenza a distanza (in video o tramite questionario on line), o vuoi fissare una visita omeopatica in ambulatorio?
» Rivolgiti allo studio di medicina omeopatica del dr. Candeloro

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

OK

Cookie Policy

Privacy Policy